Centro di formazione e consulenza sulle normative giuridiche a favore di funzionari di Enti Pubblici ed Aziende private.

  TERZA EDIZIONE  
29 Maggio 2025

Le Procedure sotto-soglia dopo il Correttivo
incontro di aggiornamento legislativo

Presentazione

Giornata di studio, in diretta col relatore, sulla digitalizzazioneapplicazione pratica del Decreto Correttivo n. 209 e delle sue successive modificazioni.

Al termine dell'esposizione, largo spazio è riservato alle domande e alla risoluzione di casi pratici proposti da partecipanti. 

Iniziativa valida come FORMAZIONE SPECIALISTICA in materia di appalti come richiesto da Anac.

 

 

 

 

H. 9.30 - 12.30

Programma 

Le modifiche alle procedure di aggiudicazione, 

Affidamento diretto e sottosoglia: analisi delle novità legislative e giurisprudenziali

Esemplificazione pratica: DIGITALIZZAZIONE di una procedura e analisi di casi 

 

LA ROTAZIONE

Il Principio di Rotazione nel Codice dei Contratti e sue corrette modalità di applicazione
Le deroghe alla rotazione : come e perchè (T.A.R. Lombardia 7 gennaio 2025)

SUBAPPALTO e Consorzi stabili 

Il nuovo quadro di riferimento normativo in materia di subappalto
Lo stop ai certificati lavori
Le certificazioni Soa
Operatori economici con qualifiche fittizie
Il “cumulo alla rinfusa”

La qualificazione dei consorzi stabili

Avvalimento dei requisiti

Cause di eslusione

Gestione del contenzioso: cautele e suggerimenti

REVISIONE PREZZI  e novità nel Sotto soglia

Il nuovo quadro normativoLa revisione prezzi nei lavori
La revisione prezzi nelle forniture e nei servizi
Obbligo di revisione periodica
I contratti di servizi pluriennali
Gli "accordi quadro"

AVVALIMENTO e verifica dei requisiti

 

DIBATTITO con i partecipanti:  esemplificazioni e casi pratici

 

Edoardo Tozzo

Avvocato amministrativista, già responsabile Ufficio contratti



Modalità di iscrizione

È sufficiente compilare il modulo elettronico riportato a fianco. Le iscrizioni dovranno pervenire entro cinque giorni dalla data del convegno. Oltre tale termine è previsto un aggravio del 10% sulla quota di adesione.


Quota di iscrizione

260 euro (iva non dovuta)


Riduzioni

Per l'iscrizione a più giornate e/o per i secondi iscritti da parte di uno stesso ente è previsto uno sconto del 15%.


Disdetta

Ogni disdetta dovrà pervenire entro cinque giorni dal convegno. Oltre tale data l'importo verrà comunque fatturato.

Non sono presenti contenuti da scaricare