Presentazione
Il Partenariato Pubblico Privato nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D. lgs. 36/2023)
- Inquadramento normativo e giurisprudenziale dell’istituto – nozione e presupposti
- Le varie figure di partenariato contrattuale
- La valutazione della Stazione Appaltante per l’opzione del partenariato
- Possibili applicazioni del P.P.P. : energia, pubblica illuminazione, realizzazione di strutture sanitarie.
- La finanza di progetto
- Il contratto di concessione e le sue peculiarità
- Il rischio operativo
- La procedura di scelta del concessionario
- Subappalto, modifica e revisione della concessione, revisione prezzi nel corso della sua durata
.
Robero Carfagna
Professore Avvocato specialista in Contrattualistica Pubblica
Modalità di iscrizione
È sufficiente compilare il modulo elettronico riportato a fianco. Le iscrizioni dovranno pervenire entro cinque giorni dalla data del convegno. Oltre tale termine è previsto un aggravio del 10% sulla quota di adesione.
Quota di iscrizione
280
Riduzioni
Per l'iscrizione a più giornate e/o per i secondi iscritti da parte di uno stesso ente è previsto uno sconto del 15%.
Disdetta
Ogni disdetta dovrà pervenire entro cinque giorni dal convegno. Oltre tale data l'importo verrà comunque fatturato.
Non sono presenti contenuti da scaricare