Sono state pubblicate due interessanti sentenze in merito all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale applicata all'attività amministrativa in generale ed al Codice dei Contratti in particolare.
Abbiamo organizzato un incontro -a numero chiuso di partecipanti- per verificare non solo le (notevoli) opportunità di snellimento del lavoro dell'utilizzo di tale strumento, ma soprattutto, i limiti sul piano giuridico
Programma Giovedi 18 Dicembre h 9.30 12.00
Intelligenza Artificiale, procedimento amministrativo e Codice dei Contratti –
Analisi ragionata dei recentissimi indirizzi applicativi del Giudice Amministrativo in materia.
1. La gestione automatizzata del procedimento amministrativo e l’adozione di una c.d. “decisione amministrativa algoritmica”;
2. L’attività amministrativa ed il principio di legalità nei Trattati dell’Unione Europea, nelle Direttive e nei Regolamenti UE;
3. l’art. 30 del Codice dei Contratti, l’art. 9 del d.lgs. n. 103/2024,
4. Gli indirizzi applicativi delle sentenze del 2025 dei T.A.R. e del Consiglio di Stato
5. I principi di trasparenza, riserva di umanità e non discriminazione algoritmica.
DIBATTITO
È sufficiente compilare il modulo elettronico riportato a fianco. Le iscrizioni dovranno pervenire entro cinque giorni dalla data del convegno. Oltre tale termine è previsto un aggravio del 10% sulla quota di adesione.
260 euro (iva non dovuta
Per l'iscrizione a più giornate e/o per i secondi iscritti da parte di uno stesso ente è previsto uno sconto del 15%.
Ogni disdetta dovrà pervenire entro cinque giorni dal convegno. Oltre tale data l'importo verrà comunque fatturato.