Centro di formazione e consulenza sulle normative giuridiche a favore di funzionari di Enti Pubblici ed Aziende private.

  ESAURITO  
10 Ottobre 202317 Ottobre 202324 Ottobre 202331 Ottobre 2023

Bando Tipo - Codice dei Contratti
Seminario di aggiornamento legislativo

Presentazione

 

Anac ha aggiornato in Luglio il proprio bando tipo n.1 adeguandolo al nuovo codice dei contratti.

Sarà questa l’occasione per rivedere l'intera materia dei contratti pubblici soprattutto nei punti più controversi o delicati dopo l'adozione del nuovo Codice.

Il seminario che proponiamo si svolge a numero chiuso di partecipanti per garantire un dialogo diretto col relatore.

Al termine di ogni incontro abbiamo previsto una parte esemplificativa di analisi di un caso pratico.

Gli incontri si svolgono in modalità webinar dalle 9,30 alle 13.00.

 

 

Programma

 

1^ Incontro – Il Bando Tipo n. 1 / 2023

3 Ottobre 2023 – 9.30 / 13.00

  • Bando Tipo nel nuovo codice dei contratti

  • Aggiornamento del Bando tipo n. 1 di ANAC –  Procedura aperta telematica per l'affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra soglia comunitaria a seguito dell’ultima delibera di ANAC (27 Giugno 2023, n. 309)

  • Operazioni preliminari alla partecipazione 

  • Il pagamento del contributo a favore dell’Anac – passoe – pagamento del bollo – analisi della garanzia provvisoria. 

  • Accesso agli atti;

 

  • Analisi di un caso pratico


 

2^ Incontro – Nuovo Codice Contratti : Inquadramento generale

10 Ottobre 2023 – 9.30 / 13.00

  • Il Codice come provvedimento auto-applicativo

  • Il ruolo dell’ANAC

  • Digitalizzazione e procedure automatizzate

  • Ambito oggettivo di applicazione e contratti esclusi

  • Ambito soggettivo di applicazione

  • Aggregazioni e centralizzazioni (le nuove C.U.C.)

  • Il nuovo Responsabile Unico del Progetto

  • Operatori economici e loro forme di eventuale aggregazione

  • Requisiti e avvilimento

 

  • Analisi di un caso pratico


 

3^ Incontro – Nuovo Codice Contratti : Le procedure di affidamento, l’accesso agli atti e le controversie in fase di affidamento

17 Ottobre 2023 – 9.30 / 13.00

  • Appalto integrato

  • Procedure sotto soglia

  • Clausole comuni

  • Modalità di selezione delle offerte

  • Procedimento e processo relativi all’accesso agli atti

  • Il processo di impugnazione degli atti di gara

  • Revoca e ritiro in autotutela della procedura di gara

 

  • Analisi di un caso pratico


 

4^ Incontro – Nuovo Codice Contratti : Le concessioni, il PPP ed i contratti particolari

24 Ottobre 2023 – 9.30 / 13.00

  • Contratto di concessione

  • Finanza di progetto

  • Partenariato pubblico-privato

  • Servizi sociali

  • Procedure di somma urgenza

 

  • Analisi di un caso pratico


 

5^ Incontro – Nuovo Codice Contratti : L’esecuzione dei contratti

31 Ottobre 2023 – 9.30 / 13.00

  • Requisiti di esecuzione

  • Subappalto

  • Varianti e clausole di revisione dei prezzi

  • Recesso e risoluzione

  • Precontenzioso e contenzioso relativo al contratto

 

  • Analisi di un caso pratico


 

Edoardo Tozzo

Avvocato amministrativista, già responsabile Ufficio contratti



Sandor Del Fabro

Titolare studio amministrativo a Milano, si occupa principalmente di contrattualistica pubblica, con particolare attenzione al settore degli appalti e delle concessioni pubbliche, sia nella fase di selezione del contraente, sia in quella di esecuzione del contratto.  

Giuseppe Gravina

Avv. Giuseppe Gravina . Senior Legal Counsel , Docente/formatore in materia di appalti pubblici , anticorruzione e sicurezza suoi luoghi di lavoro



Paola Rebagliati

Responsabile Servizio appalti pubblici Assedil (Genova)



Deborah Basileo

Specialista in contrattualistica pubblica



Stefano Sonzogni

Esercizio dell'attività professionale di avvocato, nel proprio
Studio in Milano, in special modo nei settori dei servizi
pubblici, delle società a partecipazione pubblica, delle
procedure ad evidenza pubblica e delle energie rinnovabili.
Consulente di amministrazioni locali e società pubbliche
con riguardo ad affidamenti "in house" ed operazioni di
riorganizzazione societaria, legale in contenziosi in materia
di affidamenti "in house" e società a partecipazione
pubblica.



Modalità di iscrizione

È sufficiente compilare il modulo elettronico riportato a fianco. Le iscrizioni dovranno pervenire entro cinque giorni dalla data del convegno. Oltre tale termine è previsto un aggravio del 10% sulla quota di adesione.


Quota di iscrizione

590 euro (+iva se dovuta) a persona o 260 per un singolo incontro


Riduzioni

Per l'iscrizione a più giornate e/o per i secondi iscritti da parte di uno stesso ente è previsto uno sconto del 15%.


Disdetta

Ogni disdetta dovrà pervenire entro cinque giorni dal convegno. Oltre tale data l'importo verrà comunque fatturato.